photo credits, Francesco Fratto
|
RICCARDO PESBiography
|
Riccardo Pes was born in 1987 in Spilimbergo, Italy. He graduate with outstanding from the Royal College of Music, London, on the Artist Diploma course under the tuition of professor Melissa Phelps. He was an RCM Scholar, supported by the Soiree d'Or Award, Pauline Hartley Award and the Kathleen Trust.
Riccardo previously studied at the Music Conservatory 'Benedetto Marcello' in Venice and attended the High Specialization Music Courses held by Giovanni Sollima at Accademia Nazionale Santa Cecilia in Rome. He graduated with the highest mark and the congratulations of the jury. Riccardo has attended international masterclasses with Franz Bartolomey, Frans Helmerson, Ludwig Quandt, Johannes Goritzki, Gustavo Tavares.
As a soloist, Riccardo played the Tartini cello concerto in A major with I Solisti Veneti conducted by Claudio Scimone. He performed theFiorenza and Porpora's cello concertos with the Orchestra FilarmonicaMarchigiana conducted by Marco Feruglio. In 2021, he will perform the Elgar cello concerto at the Ruvo Coro Festival.
He has played music for solo cello from Bach to Morricone at the AHA! Festival at the University of Gothenburg, Terre di Maremma Festival, High Notes Festival in Lucca, Biennale of Venice - in important venues in London, such as: St James’s Piccadilly, St Martin-in-the-Fields, Royal Academy of Arts and Linconln’s Inn Chapel, the King’s Place and the Elgar Room at the Royal Albert Hall.
As chamber musician Riccardo has worked with important musicians such as Mario Brunello, Giovanni Sollima, Drum&Cello, 100 cellos of Teatro Valle Rome and Triennale of Milan. He regularly plays in a cello and piano duo with Yuki Negishi and Andrea Boscutti. He is a member of the newly formed Aletheus Trio and former member of the Trio Klein.
Riccardo has studied composition with Battista Pradal and his music has been performed at Southbank Centre during the ‘Nordic Matters’ series, at the Royal Academy of Arts during the ‘Summer exhibition’, AHA! Festival in Goteborg and premiered by renowned chamber music ensembles. He recently signed a contract wit the historical Sonzogno music publisher in Milan.
As a collaborative cellist, Riccardo has worked with the scientist Margherita Hack, as well as actors and classical dancers; he has alsocollaborated with the electronic artist and European competitions winner, Jens Thomsen.
Riccardo has released his new single ‘Shooting star’ with Irene Music Label on November. His new upcoming album QUBIT will be launched on March 2021.
Riccardo has won First Prize (concerto competition category) and Second Prize (recital category) at the Richmond Festival Competition; Second Prize at both the Hatfield and District Festival Competition and Piove di Sacco Competition.
"Riccardo è davvero un musicista interessante, un violoncellista e compositore davvero creativo, il suo modo di suonare è una perfetta combinazione di sapienza, competenza tecnica, lirismo naturale, suono fluente e raffinato istinto musicale.”
Giovanni Sollima
Riccardo Pes è nato nel 1987 a Spilimbergo, Pordenone. Si è laureato con il massimo dei voti presso il Royal College of Music di Londra, sotto la guida della Prof.ssa Melissa Phelps, dove ha conseguito l’ Artist Diploma in Performance. Ha vinto la borsa di studio Soirée d'Or Award, Pauline Hartley Award e la Kathleen Trust Award.
Precedentemente Riccardo ha studiato al Conservatorio di Musica “B.Marcello” di Venezia, dove si è diplomato con il massimo dei voti, e ha frequentato i corsi di Alta Formazione tenuti dal M°Giovanni Sollima presso l’ Accademia Nazionale “Santa Cecilia” di Roma. Si è diplomato sempre con il massimo dei voti e le congratulazioni della giuria. Ha partecipato a masterclass internazionali con i Maestri Franz Bartolomey, Frans Helmerson, Ludwig Quandt, Michael Sanderling, Johannes Goritzki ed Enrico Dindo.
Da solista, Riccardo ha suonato il concerto di Tartini con l’orchestra de “ I Solisti Veneti” diretta da Claudio Scimone, i concerti di Nicola Fiorenza e Nicola Porpora con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Marco Feruglio e il concerto di Schumann in La minore con l’Orchestra Sinfonica di Richmond. Nel 2021 eseguirà il concerto di Elgar con l'orchestra Sinfonica del Ruvo Coro Festival e il concerto di Schumann con la Fidelio Orchestra di Londra.
Ha eseguito musiche per violoncello solo, da Bach a Morricone, presso l’ “AHA! Festival” dell’Università di Göteborg, “Terre di Maremma Festival”, “High Notes Festival” di Lucca, "Summer Exhibition" presso la Royal Academy of Arts di Londra e la Biennale di Venezia. Si è esibito come solista in sale importanti come la Sala Sinopoli e il Teatro Valle di Roma, Royal Albert Hall, Queen Elizabeth Hall e Kings Place di Londra.
Come musicista da camera ha lavorato con importanti interpreti, come Mario Brunello (Antiruggine, I suoni delle Dolomiti), Giovanni Sollima (Drum&Cello, 100 Cellos del Teatro Valle di Roma e Triennale di Milano) e il famoso violinista e direttore Thomas Zehetmair in formazione di ottetto d’archi, rivestendo il ruolo di primo violoncello. Assieme alla violinista Elly Suh e alla pianista Yuki Negishi, Riccardo ha fondato il Trio Aletheus con il quale si è esibirà nel 2021 in numerose Sale a Londra. Suona regolarmente in duo con i pianisti Andrea Boscutti e Yuki Negishi.
Riccardo ha studiato composizione e contrappunto con i Maestri Battista Pradal e Mario Pagotto. La sua musica è edita dalla Casa Musicale Sonzogno di Milano ed è stata eseguita al Southbank Centre di Londra durante l’evento ‘Nordic Matters’, “Summer Exhibitions” presso la Royal Academy of Arts, Biennale di Venezia, Triennale di Milano ed eseguita da importanti ensemble di musica da camera. Nel Marzo 2021 uscirà l’album “Qubit”, una raccolta di sue composizioni ispirate all’astrofisica tradotta in musica.
Come violoncellista collaboratore, ha anche lavorato con la scienziata Margherita Hack, con lo scrittore Alessandro Marzo Magno, i fotografi Giuliano e Gianni Borghesan così come ha collaborato con attori, artisti di circo internazionale contemporaneo e con l’artista elettronico e pluripremiato a livello europeo, Jens Thomsen, per la manifestazione SUNS.
Riccardo ha pubblicato nel 2014 il suo primo album da solista, dal titolo “Cellina Work” (Irene Music Label). Ha registrato inoltre per le etichette Velut Luna, Concerto (Milano), Irene (Spilimbergo) e per la nota rivista musicale Amadeus.
Riccardo ha vinto le selezioni indette per il “RCM Gateway Scheme”, un programma di promozione di giovani valenti musicisti con concerti a Londra ed in Inghilterra. Ha vinto il 1° premio (categoria “Concerto Competition”) e il 2° premio (categoria “Recital”) presso il Richmond Festival Competition; 2° premio sia presso l’ Hatfield and District Festival Competition che al concorso Piove di Sacco. È stato insignito del titolo di “Uomo di Pace” dopo la sua performance al Padiglione Tibet presso la Biennale di Venezia nel 2018, ricevendo inoltre il passaporto onorario per il Tibet.
Riccardo suona un violoncello del liutaio Edgar Russ, Cremona -,2014.
Giovanni Sollima
Riccardo Pes è nato nel 1987 a Spilimbergo, Pordenone. Si è laureato con il massimo dei voti presso il Royal College of Music di Londra, sotto la guida della Prof.ssa Melissa Phelps, dove ha conseguito l’ Artist Diploma in Performance. Ha vinto la borsa di studio Soirée d'Or Award, Pauline Hartley Award e la Kathleen Trust Award.
Precedentemente Riccardo ha studiato al Conservatorio di Musica “B.Marcello” di Venezia, dove si è diplomato con il massimo dei voti, e ha frequentato i corsi di Alta Formazione tenuti dal M°Giovanni Sollima presso l’ Accademia Nazionale “Santa Cecilia” di Roma. Si è diplomato sempre con il massimo dei voti e le congratulazioni della giuria. Ha partecipato a masterclass internazionali con i Maestri Franz Bartolomey, Frans Helmerson, Ludwig Quandt, Michael Sanderling, Johannes Goritzki ed Enrico Dindo.
Da solista, Riccardo ha suonato il concerto di Tartini con l’orchestra de “ I Solisti Veneti” diretta da Claudio Scimone, i concerti di Nicola Fiorenza e Nicola Porpora con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Marco Feruglio e il concerto di Schumann in La minore con l’Orchestra Sinfonica di Richmond. Nel 2021 eseguirà il concerto di Elgar con l'orchestra Sinfonica del Ruvo Coro Festival e il concerto di Schumann con la Fidelio Orchestra di Londra.
Ha eseguito musiche per violoncello solo, da Bach a Morricone, presso l’ “AHA! Festival” dell’Università di Göteborg, “Terre di Maremma Festival”, “High Notes Festival” di Lucca, "Summer Exhibition" presso la Royal Academy of Arts di Londra e la Biennale di Venezia. Si è esibito come solista in sale importanti come la Sala Sinopoli e il Teatro Valle di Roma, Royal Albert Hall, Queen Elizabeth Hall e Kings Place di Londra.
Come musicista da camera ha lavorato con importanti interpreti, come Mario Brunello (Antiruggine, I suoni delle Dolomiti), Giovanni Sollima (Drum&Cello, 100 Cellos del Teatro Valle di Roma e Triennale di Milano) e il famoso violinista e direttore Thomas Zehetmair in formazione di ottetto d’archi, rivestendo il ruolo di primo violoncello. Assieme alla violinista Elly Suh e alla pianista Yuki Negishi, Riccardo ha fondato il Trio Aletheus con il quale si è esibirà nel 2021 in numerose Sale a Londra. Suona regolarmente in duo con i pianisti Andrea Boscutti e Yuki Negishi.
Riccardo ha studiato composizione e contrappunto con i Maestri Battista Pradal e Mario Pagotto. La sua musica è edita dalla Casa Musicale Sonzogno di Milano ed è stata eseguita al Southbank Centre di Londra durante l’evento ‘Nordic Matters’, “Summer Exhibitions” presso la Royal Academy of Arts, Biennale di Venezia, Triennale di Milano ed eseguita da importanti ensemble di musica da camera. Nel Marzo 2021 uscirà l’album “Qubit”, una raccolta di sue composizioni ispirate all’astrofisica tradotta in musica.
Come violoncellista collaboratore, ha anche lavorato con la scienziata Margherita Hack, con lo scrittore Alessandro Marzo Magno, i fotografi Giuliano e Gianni Borghesan così come ha collaborato con attori, artisti di circo internazionale contemporaneo e con l’artista elettronico e pluripremiato a livello europeo, Jens Thomsen, per la manifestazione SUNS.
Riccardo ha pubblicato nel 2014 il suo primo album da solista, dal titolo “Cellina Work” (Irene Music Label). Ha registrato inoltre per le etichette Velut Luna, Concerto (Milano), Irene (Spilimbergo) e per la nota rivista musicale Amadeus.
Riccardo ha vinto le selezioni indette per il “RCM Gateway Scheme”, un programma di promozione di giovani valenti musicisti con concerti a Londra ed in Inghilterra. Ha vinto il 1° premio (categoria “Concerto Competition”) e il 2° premio (categoria “Recital”) presso il Richmond Festival Competition; 2° premio sia presso l’ Hatfield and District Festival Competition che al concorso Piove di Sacco. È stato insignito del titolo di “Uomo di Pace” dopo la sua performance al Padiglione Tibet presso la Biennale di Venezia nel 2018, ricevendo inoltre il passaporto onorario per il Tibet.
Riccardo suona un violoncello del liutaio Edgar Russ, Cremona -,2014.